Il Fashion ai tempi del Covid: perché scegliere l’Omnicanalità

Gli eventi eccezionali che ci hanno colpito negli ultimi due anni hanno profondamente cambiato la nostra vita: con il Covid-19 molte aziende si sono trovate paralizzate e hanno dovuto modificare il loro modo di fare impresa.
C’è stata un’inversione di tendenza: in quasi tutti i settori è stato proprio il consumatore finale a dettare le leggi di mercato e determinate l’offerta; ciò ha implicato dei cambiamenti da parte delle aziende produttrici.
Il settore del Fashion & Luxury made in Italy ha accusato duramente questo colpo: l’eccesso di prodotti sul mercato, una maggior attenzione all’etica o al mercato di seconda mano; questi sono solo alcuni dei temi che, con forza, sono emersi nel corso della pandemia.
La chiusura dei confini e successiva impossibilità a viaggiare, i lockdown e l’aumento delle vendite online hanno implicato ingenti colpi alle aziende del Fashion e comportato importanti conseguenze, come la diminuzione di fatturato e la chiusura di numerosi punti vendita.
In questo panorama a tratti drammatico, però, si sono aperte anche delle possibilità: una di queste è il digitale.
L’approccio delle aziende al digitale ha visto numerosi e potenti cambiamenti in termini di asset, impostazione aziendale e relazione con il consumatore finale.
Il concetto, alla base di questo importante cambiamento, è uno ed uno solo: l’Omnicanalità.
Con Omnichannel, Autel intende la possibilità di gestire contemporaneamente più canali di vendita, che si possono differenziare in base alla loro natura (shop fisico o e-commerce) o per localizzazione (ad esempio negozi dislocati sul territorio nazionale) e integrarli tra loro con i più moderni sistemi gestionali, CRM e ERP, e sistemi di logistica.
Perchè scegliere questo tipo di sistema?
Semplice: la facilità di integrare gli ambienti e ottimizzare i flussi tra i vari canali.
La multicanalità nativa in BestStore permette di ripensare a fondo il concetto di Retail e vendita, andando a coordinare in chiave sinergica tutti i touchpoint con il consumatore finale e accrescendo il valore della propria azienda.
Uno di principali e, forse più interessanti, vantaggi di un sistema omnicanale riguarda la gestione degli stock aggregati, per farla semplice: si utilizza la logistica on-line anche per gli acquisti fatti in negozio, dando la possibilità ai clienti di ricevere in modalità alternativa la merce non disponibile in store, con il successivo aumento delle possibilità di vendita.
Questo tipo di processo accresce la fidelizzazione del consumatore finale: in relazione alla scelta intrapresa (inviare la merce alla sua abitazione, ritirarla in quel negozio o in un altro) sarà necessario iscrivere alla piattaforma il consumatore.
Quest’ultimo, inoltre, potrà accedere alla nostra APP, LinkUp Card, e monitorare lo stato della spedizione e l’eventuale disponibilità dello stock di suo interesse.
Sono numerose le possibilità e i metodi che possiamo elaborare al fine di implementare al massimo questo strumento, che in Autel è presente sin dal principio.
Noi crediamo nell’Omnicanalità e abbiamo fatto si che i nostri clienti ne comprendessero il grande potenziale e valore aggiunto.
Vuoi implementare anche per la tua attività tutte le feautures disponibili?
Contattaci al numero +39 0721 96900 o per e-mail a info@autel.it
Noi ci siamo!
Team Autel