
Retail significa “vendita al dettaglio”; troviamo la sua origine nel termine francese retailler, ossia “ritagliare in piccoli pezzi”. Grazie a questa parola ci risulta facile comprendere quale formula ha da sempre caratterizzato le modalità di vendita di un commerciante, con al centro il legame inscindibile tra venditore e acquirente.
Come azienda, nella nostra esperienza ci siamo trovati più e più volte a ripensare il concetto di Retail e, specialmente nelle ultime decadi, a dover affrontare potenti e repentine evoluzioni, sia tecnologiche che culturali.
Se prima il fulcro della vendita e dell’acquisto era costituito dal negozio, con l’avvento della digitalizzazione, ogni realtà ha dovuto ripensare i propri asset di vendita e trovare delle nuove e più efficienti soluzioni.
Queste continue ed intense trasformazioni hanno messo a dura prova grandi e piccole imprese, fino a quel momento concentrate nella cura del negozio fisico.
Negozio fisico e on-line si sono trovati in conflitto: per il primo, infatti, l’e-commerce costituiva un nemico, un competitor con cui risultava sempre più difficile confrontarsi. Il consumatore ha parallelamente modificato il proprio comportamento e si è disabituando a recarsi fisicamente nello store, beneficiando dell’immediatezza e comodità dell’acquisto in rete.
Ad un certo punto, però, il potenziale di questi nuovi funzionamenti è emerso e si è capito che la miglior strategia parla di integrazione e non separazione: è subentrato il concetto di Omnicanalità, dando vita ad un’esperienza di acquisto capace di coinvolgere il consumatore da tutti i punti di vista.
Per questo, i grandi marchi hanno continuato ad investire nel negozio fisico, polo cardine e centro vitale per la vita del marchio, ma hanno riservato importanti investimenti anche al mondo del digital.
Seguire una strategia di Retail Omnichannel rappresenta ad oggi uno strumento efficiente e vincente, capace di coordinare l’esperienza fisica a quella digitale. L’approccio integrato permette infatti di lavorare e accrescere entrambi i canali, dialogando con il consumatore attraverso tutti i touchpoint a disposizione dall’azienda.
Oggigiorno, la ricerca di nuove tecnologie anche per il negozio fisico è alla base: dalla realtà aumentata, ai Big Data, all’intelligenza artificiale o il semplice concetto di Internet of things, il nostro mondo sta cambiando e la migliore mossa è quella di assecondare e appropriarsi di queste nuove tendenze.
I vantaggi di un sistema Omnichannel sono molteplici, vanno dalla gestione del proprio magazzino, ad un completo controllo e ottimizzazione degli stock, così da rendere più efficiente l’esperienza d’acquisto da parte del consumatore. In pratica: anche se il negozio risulta essere sprovvisto di uno specifico prodotto desiderato dal consumatore, grazie alla tecnologia Ominchannel è possibile reperirlo in altri magazzini della rete.
Autel ha elaborato le migliori soluzioni in grado di rendere la tua attività performante e pronta a rispondere ad un mercato sempre più digitale e veloce.
Contattateci, noi ci siamo!
Team Autel